Comprendere le nozioni di base sulle aste di messa a terra
Le aste di messa a terra, note anche come elettrodi di terra, sono aste metalliche installate nel terreno per fornire un percorso sicuro per la dissipazione della corrente elettrica nella terra. Costituiscono una parte cruciale dei sistemi di sicurezza elettrica negli edifici, proteggendo sia le apparecchiature che le persone dai guasti elettrici. Sebbene l’installazione professionale sia sempre consigliata, alcuni proprietari di case tentano le installazioni fai-da-te per risparmiare sui costi, spesso senza comprendere appieno i rischi associati.
Rischio di scosse elettriche durante l'installazione
Il pericolo più immediato quando si installano i picchetti di terra è il rischio di scosse elettriche. Se l'installazione viene eseguita vicino a linee elettriche sotto tensione o senza un adeguato isolamento del circuito, i lavoratori possono essere esposti a tensioni letali. Anche quando si lavora su quello che sembra essere un sistema diseccitato, il backfeed da elettrodomestici o un cablaggio inadeguato possono creare condizioni di tensione inaspettate. Il rischio aumenta notevolmente quando si lavora in condizioni di terreno umido o in caso di tempo piovoso.
Prestazioni inadeguate del sistema di messa a terra
Un mal installato asta di messa a terra possono apparire funzionali mentre in realtà forniscono una protezione inadeguata. Fattori come la profondità errata dell'asta, le condizioni inadeguate del terreno o il dimensionamento insufficiente del conduttore possono creare una connessione di terra ad alta resistenza. Ciò potrebbe consentire lo sviluppo di potenziali di tensione pericolosi durante condizioni di guasto, vanificando lo scopo del sistema di messa a terra. Tali carenze nascoste spesso passano inosservate finché non si verifica un vero e proprio guasto elettrico.
Problemi di composizione e resistenza del suolo
L’efficacia della messa a terra dipende fortemente dalla conduttività del suolo, che varia in base al contenuto di umidità, alla composizione minerale e alla temperatura. Gli installatori fai-da-te spesso non riescono a testare la resistività del terreno o a considerare le variazioni stagionali. L'installazione delle aste su terreno roccioso o sabbioso senza un'adeguata preparazione può comportare una messa a terra insufficiente. In alcuni casi, per ottenere valori di resistenza adeguati, sono necessari trattamenti chimici o materiali di riempimento speciali, che in genere i dilettanti trascurano.
Errori nella selezione dei materiali
La scelta di materiali inappropriati per le aste e i conduttori di messa a terra può portare a molteplici problemi. Le barre di acciaio legate con rame sono comunemente consigliate per la loro resistenza alla corrosione e conduttività. Tuttavia, gli amanti del fai-da-te potrebbero utilizzare acciaio semplice o altri metalli non idonei che si corrodono rapidamente, soprattutto se installati vicino a fondazioni in cemento o su terreni chimicamente attivi. Allo stesso modo, conduttori di terra sottodimensionati o non adeguatamente protetti possono deteriorarsi nel tempo.
Conformità al Codice e implicazioni legali
I sistemi di messa a terra elettrica devono essere conformi alle normative edilizie locali e agli standard elettrici nazionali. Le installazioni fai-da-te spesso violano questi requisiti, annullando potenzialmente la copertura assicurativa o creando problemi di responsabilità. Molte giurisdizioni richiedono permessi e ispezioni professionali per il lavoro del sistema di messa a terra. Le installazioni non conformi potrebbero richiedere una sostituzione completa se scoperte durante le vendite di proprietà o le ispezioni assicurative.
Interferenza con i servizi sotterranei
L'inserimento di picchetti di messa a terra senza un'adeguata localizzazione dell'utilità può danneggiare linee del gas interrate, condutture dell'acqua, cavi di comunicazione o altri condotti elettrici. L'interruzione di queste utenze può causare interruzioni del servizio, perdite pericolose o riparazioni costose. In molte aree è necessario chiamare i servizi di localizzazione dei servizi pubblici prima di qualsiasi scavo, ma i fai-da-te a volte saltano questo passaggio cruciale per risparmiare tempo o evitare i requisiti di autorizzazione.
Corrosione e degrado a lungo termine
I sistemi di messa a terra installati in modo non corretto possono soffrire di corrosione accelerata. Collegamenti metallici diversi (come rame-alluminio) creano corrosione galvanica, mentre profondità di sepoltura inadeguate espongono i conduttori alle condizioni della superficie. Questi problemi aumentano gradualmente la resistenza di terra nel tempo, compromettendo la protezione senza segni visibili fino a quando il sistema non si guasta durante un vero evento elettrico.
Considerazioni sulla protezione dai fulmini
I dispersori destinati ai sistemi di protezione contro i fulmini richiedono tecniche di installazione speciali. Le installazioni fai-da-te spesso non riescono a tenere conto dei massicci picchi di corrente dovuti ai fulmini. Una spaziatura impropria tra le aste, un dimensionamento inadeguato del conduttore o un collegamento inadeguato ad altri sistemi metallici possono creare pericolose vampate laterali o danni alle apparecchiature durante i temporali.
Sfide di misurazione e test
La verifica delle prestazioni adeguate del sistema di messa a terra richiede apparecchiature di prova specializzate come tester della resistenza di terra. La maggior parte dei fai-da-te non ha accesso a questi strumenti o non ha le conoscenze per interpretare correttamente i risultati. Senza test adeguati, gli installatori potrebbero credere che il loro sistema sia adeguato quando in realtà è ben al di sotto dei requisiti di sicurezza.
Danni strutturali e paesaggistici
Tecniche di installazione improprie possono danneggiare le fondamenta dell'edificio, i tubi sotterranei o gli elementi del paesaggio. Guidare le aste ad angoli o posizioni errati potrebbe compromettere gli elementi strutturali. Il processo di installazione stesso può creare rischi di inciampo o danni antiestetici alla superficie se non eseguito con attenzione.
Errori di bonding ed integrazione del sistema
Le aste di messa a terra devono essere adeguatamente collegate al resto dell'impianto elettrico e ad altre strutture metalliche. Gli amanti del fai-da-te creano spesso picchetti di terra "galleggiante" che non sono effettivamente collegati al sistema di messa a terra principale. Ciò può creare pericolose differenze di potenziale tra le diverse parti dell'impianto elettrico in caso di guasto.
Carenze nei dispositivi di sicurezza personale
Gli elettricisti professionisti utilizzano strumenti isolati, dispositivi di protezione e rilevatori di tensione quando lavorano sui sistemi di messa a terra. Le installazioni fai da te spesso procedono senza questa attrezzatura di sicurezza, aumentando il rischio di lesioni. Anche semplici precauzioni come indossare guanti isolanti e utilizzare scale in fibra di vetro vicino ai servizi elettrici vengono spesso trascurate.
Preoccupazioni ambientali ed ecologiche
Il posizionamento improprio dei picchetti di messa a terra può compromettere l'ecologia del suolo o contaminare le falde acquifere se i trattamenti chimici vengono utilizzati in modo errato. Alcune aree hanno restrizioni sui materiali per il miglioramento del terreno a causa delle normative ambientali. Le installazioni fai-da-te potrebbero violare inconsapevolmente queste protezioni, creando danni ambientali a lungo termine.
Quando chiamare un professionista
Considerati questi numerosi rischi, l'installazione professionale è fortemente consigliata per tutte le applicazioni tranne le più basilari con barra di messa a terra. Gli elettricisti autorizzati dispongono della formazione, degli strumenti e delle conoscenze per garantire installazioni sicure e conformi alle normative. Possono anche eseguire i test e la documentazione necessari che potrebbero essere richiesti a fini assicurativi o di ispezione.